Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Legnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Legnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Legnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.356
50,4%
1.334
49,6%
2.6900002.690
4,7%
5-91.352
50,9%
1.302
49,1%
2.6540002.654
4,7%
10-141.298
51,1%
1.243
48,9%
2.5410002.541
4,5%
15-191.293
52,8%
1.155
47,2%
2.4426002.448
4,3%
20-241.245
49,9%
1.252
50,1%
2.354143002.497
4,4%
25-291.576
52,0%
1.453
48,0%
2.421605033.029
5,3%
30-342.206
50,1%
2.193
49,9%
2.3302.0366274.399
7,7%
35-392.568
50,7%
2.495
49,3%
1.7193.208141225.063
8,9%
40-442.698
50,8%
2.611
49,2%
1.1563.904462035.309
9,3%
45-492.140
50,6%
2.086
49,4%
6163.378521804.226
7,4%
50-541.888
49,8%
1.902
50,2%
4753.045881823.790
6,7%
55-591.816
48,4%
1.933
51,6%
3243.0392071793.749
6,6%
60-641.589
48,0%
1.722
52,0%
2232.6602971313.311
5,8%
65-691.502
47,4%
1.666
52,6%
2082.430455753.168
5,6%
70-741.192
41,7%
1.665
58,3%
1751.946681552.857
5,0%
75-79920
40,4%
1.356
59,6%
1871.212848292.276
4,0%
80-84582
34,1%
1.123
65,9%
135677878151.705
3,0%
85-89217
27,1%
583
72,9%
682095185800
1,4%
90-9464
19,7%
261
80,3%
22442590325
0,6%
95-9916
16,5%
81
83,5%
13777097
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
30508
0,0%
Totale27.518
48,3%
29.424
51,7%
22.75628.5494.4311.20656.942
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza