Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gorgonzola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gorgonzola (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Gorgonzola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4428
48,4%
457
51,6%
885000885
4,3%
5-9515
50,2%
511
49,8%
1.0260001.026
5,0%
10-14537
51,4%
507
48,6%
1.0440001.044
5,1%
15-19518
51,2%
493
48,8%
1.0110001.011
4,9%
20-24488
51,2%
465
48,8%
9391400953
4,6%
25-29548
51,8%
510
48,2%
934124001.058
5,2%
30-34576
50,2%
572
49,8%
706434171.148
5,6%
35-39640
49,9%
642
50,1%
5307194291.282
6,2%
40-44800
50,3%
789
49,7%
5021.0275551.589
7,7%
45-49851
49,7%
862
50,3%
4261.1827981.713
8,3%
50-54821
49,3%
843
50,7%
2881.227201291.664
8,1%
55-59727
48,5%
772
51,5%
1851.151431201.499
7,3%
60-64562
47,3%
626
52,7%
10992763891.188
5,8%
65-69501
47,3%
558
52,7%
7384583581.059
5,2%
70-74507
45,5%
608
54,5%
47856173391.115
5,4%
75-79411
46,4%
474
53,6%
4457924022885
4,3%
80-84294
38,7%
466
61,3%
4240030612760
3,7%
85-89144
36,5%
250
63,5%
291382225394
1,9%
90-9445
23,8%
144
76,2%
14301432189
0,9%
95-9915
27,3%
40
72,7%
6840155
0,3%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
Totale9.929
48,4%
10.595
51,6%
8.8419.6611.35666620.524
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza