Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nerviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nerviano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Nerviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4305
49,0%
317
51,0%
622000622
3,6%
5-9415
54,7%
344
45,3%
759000759
4,4%
10-14434
50,4%
427
49,6%
861000861
5,0%
15-19438
53,4%
382
46,6%
820000820
4,7%
20-24434
53,1%
384
46,9%
8061200818
4,7%
25-29431
51,2%
411
48,8%
7439603842
4,9%
30-34419
50,7%
408
49,3%
54527804827
4,8%
35-39489
48,4%
521
51,6%
4535351211.010
5,8%
40-44621
48,6%
657
51,4%
4327844581.278
7,4%
45-49681
49,7%
689
50,3%
31798812531.370
7,9%
50-54752
49,7%
760
50,3%
2721.13618861.512
8,8%
55-59605
48,6%
641
51,4%
1281.01337681.246
7,2%
60-64565
49,2%
583
50,8%
10994058411.148
6,6%
65-69552
49,1%
572
50,9%
121871110221.124
6,5%
70-74379
45,9%
447
54,1%
6359215516826
4,8%
75-79393
41,5%
553
58,5%
4962326014946
5,5%
80-84262
42,1%
361
57,9%
363182645623
3,6%
85-89122
29,3%
294
70,7%
321172634416
2,4%
90-9452
29,7%
123
70,3%
9381271175
1,0%
95-998
20,0%
32
80,0%
4333040
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale8.358
48,4%
8.912
51,6%
7.1818.3441.34939617.270
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza