Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rozzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rozzano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Rozzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.045
51,2%
998
48,8%
2.0430002.043
5,3%
5-9950
51,7%
886
48,3%
1.8360001.836
4,8%
10-14923
52,2%
846
47,8%
1.7690001.769
4,6%
15-19897
53,0%
797
47,0%
1.6913001.694
4,4%
20-24798
48,6%
845
51,4%
1.528115001.643
4,3%
25-291.191
50,2%
1.183
49,8%
1.719648162.374
6,2%
30-341.849
51,2%
1.765
48,8%
1.7061.8576453.614
9,4%
35-392.049
51,2%
1.952
48,8%
1.1112.748241184.001
10,4%
40-441.653
50,7%
1.607
49,3%
5322.570261323.260
8,5%
45-491.182
51,1%
1.129
48,9%
2581.915311072.311
6,0%
50-541.009
49,1%
1.048
50,9%
1681.73672812.057
5,3%
55-591.099
43,5%
1.430
56,5%
1132.152183812.529
6,6%
60-641.343
47,4%
1.489
52,6%
892.361312702.832
7,4%
65-691.344
49,1%
1.393
50,9%
572.189442492.737
7,1%
70-74911
49,0%
949
51,0%
651.279501151.860
4,8%
75-79450
43,7%
579
56,3%
32601384121.029
2,7%
80-84206
35,6%
372
64,4%
152223374578
1,5%
85-8946
25,1%
137
74,9%
5401371183
0,5%
90-9423
21,1%
86
78,9%
314920109
0,3%
95-994
12,9%
27
87,1%
0130031
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale18.972
49,3%
19.521
50,7%
14.74020.4512.58172138.493
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza