Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rozzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rozzano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Rozzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4996
49,4%
1.020
50,6%
2.0160002.016
5,0%
5-91.074
51,4%
1.015
48,6%
2.0890002.089
5,1%
10-141.024
49,4%
1.048
50,6%
2.0720002.072
5,1%
15-19948
52,7%
850
47,3%
1.7971001.798
4,4%
20-241.027
53,4%
897
46,6%
1.85073011.924
4,7%
25-29904
47,4%
1.003
52,6%
1.481423031.907
4,7%
30-341.147
48,9%
1.199
51,1%
1.3289953202.346
5,8%
35-391.573
49,1%
1.630
50,9%
1.2761.83614773.203
7,9%
40-441.950
49,9%
1.957
50,1%
1.1302.572211843.907
9,6%
45-491.888
49,2%
1.950
50,8%
6932.851502443.838
9,5%
50-541.382
50,5%
1.354
49,5%
3462.133601972.736
6,7%
55-591.039
48,8%
1.089
51,2%
1901.705981352.128
5,2%
60-64905
45,6%
1.080
54,4%
1211.596177911.985
4,9%
65-69999
42,3%
1.364
57,7%
831.865349662.363
5,8%
70-741.208
45,6%
1.442
54,4%
721.957558632.650
6,5%
75-79922
46,9%
1.045
53,1%
561.253626321.967
4,8%
80-84438
42,6%
589
57,4%
24519472121.027
2,5%
85-89164
34,9%
306
65,1%
191522963470
1,2%
90-9437
24,3%
115
75,7%
2321171152
0,4%
95-992
7,4%
25
92,6%
2223027
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale19.627
48,3%
20.980
51,7%
16.64719.9652.8661.12940.607
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza