Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rozzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rozzano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Rozzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.074
50,4%
1.057
49,6%
2.1310002.131
5,0%
5-91.132
50,6%
1.103
49,4%
2.2350002.235
5,3%
10-141.118
50,5%
1.094
49,5%
2.2120002.212
5,2%
15-191.033
52,3%
943
47,7%
1.9724001.976
4,7%
20-241.053
52,0%
971
48,0%
1.95568012.024
4,8%
25-291.030
48,9%
1.077
51,1%
1.678424142.107
5,0%
30-341.159
48,0%
1.258
52,0%
1.3651.0272232.417
5,7%
35-391.594
49,5%
1.627
50,5%
1.2991.83712733.221
7,6%
40-441.938
49,7%
1.963
50,3%
1.1672.536211773.901
9,2%
45-492.006
49,9%
2.018
50,1%
7952.935462484.024
9,5%
50-541.542
50,7%
1.497
49,3%
3982.356592263.039
7,2%
55-591.140
49,5%
1.163
50,5%
2111.8261001662.303
5,4%
60-64895
47,0%
1.010
53,0%
1301.529159871.905
4,5%
65-69979
41,6%
1.376
58,4%
921.845341772.355
5,6%
70-741.173
45,2%
1.423
54,8%
721.906556622.596
6,1%
75-79964
45,6%
1.148
54,4%
501.379650332.112
5,0%
80-84510
43,7%
658
56,3%
33590534111.168
2,8%
85-89172
34,6%
325
65,4%
151703057497
1,2%
90-9438
23,6%
123
76,4%
5311241161
0,4%
95-991
3,4%
28
96,6%
2324029
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale20.551
48,5%
21.864
51,5%
17.81720.4662.9361.19642.415
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza