Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rozzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rozzano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Rozzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.058
51,9%
979
48,1%
2.0370002.037
4,8%
5-91.088
49,4%
1.113
50,6%
2.2010002.201
5,2%
10-141.114
52,1%
1.026
47,9%
2.1400002.140
5,0%
15-191.141
51,9%
1.058
48,1%
2.1963002.199
5,2%
20-241.063
52,4%
964
47,6%
1.96957012.027
4,8%
25-291.101
51,3%
1.046
48,7%
1.806332092.147
5,1%
30-341.072
48,1%
1.157
51,9%
1.3148893232.229
5,3%
35-391.263
48,5%
1.340
51,5%
1.1011.4209732.603
6,1%
40-441.720
49,5%
1.756
50,5%
1.1452.151161643.476
8,2%
45-491.993
50,4%
1.963
49,6%
9982.656382643.956
9,3%
50-541.845
49,5%
1.886
50,5%
6052.757643053.731
8,8%
55-591.337
51,4%
1.264
48,6%
2801.9931032252.601
6,1%
60-64971
48,2%
1.044
51,8%
1571.6021341222.015
4,8%
65-69869
42,7%
1.164
57,3%
991.581266872.033
4,8%
70-74966
42,8%
1.293
57,2%
691.657476572.259
5,3%
75-791.040
44,0%
1.325
56,0%
571.579680492.365
5,6%
80-84680
44,4%
850
55,6%
37817650261.530
3,6%
85-89248
39,7%
376
60,3%
212343618624
1,5%
90-9453
26,8%
145
73,2%
10321542198
0,5%
95-996
14,0%
37
86,0%
1240043
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale20.628
48,6%
21.789
51,4%
18.24319.7622.9971.41542.417
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza