Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rozzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rozzano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Rozzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4825
49,4%
845
50,6%
1.6700001.670
4,0%
5-91.073
51,0%
1.032
49,0%
2.1050002.105
5,0%
10-141.130
50,3%
1.115
49,7%
2.2450002.245
5,4%
15-191.129
51,7%
1.053
48,3%
2.1820002.182
5,2%
20-241.146
53,4%
1.001
46,6%
2.11532002.147
5,1%
25-291.073
51,2%
1.024
48,8%
1.866230012.097
5,0%
30-341.133
51,2%
1.080
48,8%
1.4996871262.213
5,3%
35-391.113
48,3%
1.190
51,7%
1.0871.14811572.303
5,5%
40-441.335
49,2%
1.380
50,8%
9771.613181072.715
6,5%
45-491.741
49,1%
1.804
50,9%
1.0452.203202773.545
8,5%
50-541.932
49,5%
1.974
50,5%
8082.692633433.906
9,3%
55-591.695
49,2%
1.747
50,8%
4782.530963383.442
8,2%
60-641.155
50,3%
1.143
49,7%
2071.7141452322.298
5,5%
65-69871
46,8%
989
53,2%
1401.4091981131.860
4,4%
70-74814
40,5%
1.194
59,5%
781.454398782.008
4,8%
75-79832
41,6%
1.167
58,4%
611.299584551.999
4,8%
80-84834
43,7%
1.075
56,3%
421.076752391.909
4,6%
85-89356
39,9%
537
60,1%
2235949715893
2,1%
90-9486
34,1%
166
65,9%
5621832252
0,6%
95-999
17,6%
42
82,4%
3344151
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
01304
0,0%
Totale20.282
48,5%
21.562
51,5%
18.63518.5123.0131.68441.844
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza