Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesano Maderno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesano Maderno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Cesano Maderno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.004
53,6%
870
46,4%
1.8740001.874
5,0%
5-9919
50,1%
916
49,9%
1.8350001.835
4,9%
10-14871
50,3%
859
49,7%
1.7300001.730
4,6%
15-19873
51,8%
813
48,2%
1.6851001.686
4,5%
20-24909
51,7%
849
48,3%
1.68474001.758
4,7%
25-291.066
51,2%
1.018
48,8%
1.617461152.084
5,6%
30-341.430
53,5%
1.241
46,5%
1.4211.2292192.671
7,2%
35-391.800
53,2%
1.586
46,8%
1.2112.08517733.386
9,1%
40-441.780
52,8%
1.590
47,2%
8892.341201203.370
9,0%
45-491.638
52,0%
1.513
48,0%
5162.458391383.151
8,4%
50-541.305
51,4%
1.233
48,6%
3272.045521142.538
6,8%
55-591.078
48,9%
1.125
51,1%
2431.777111722.203
5,9%
60-641.021
48,3%
1.094
51,7%
1591.742170442.115
5,7%
65-69818
47,2%
916
52,8%
921.388219351.734
4,6%
70-74934
47,5%
1.032
52,5%
981.392455211.966
5,3%
75-79656
44,2%
829
55,8%
9588349891.485
4,0%
80-84390
38,2%
631
61,8%
6844051301.021
2,7%
85-89161
31,1%
357
68,9%
341523293518
1,4%
90-9427
23,3%
89
76,7%
918881116
0,3%
95-998
17,0%
39
83,0%
4142047
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale18.688
50,1%
18.603
49,9%
15.59118.4872.55965437.291
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza