Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesano Maderno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesano Maderno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Cesano Maderno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4947
50,8%
916
49,2%
1.8630001.863
5,0%
5-9954
50,9%
922
49,1%
1.8760001.876
5,0%
10-14918
51,0%
881
49,0%
1.7990001.799
4,8%
15-19876
52,2%
802
47,8%
1.6762001.678
4,5%
20-24906
50,9%
874
49,1%
1.70871011.780
4,8%
25-29975
49,2%
1.008
50,8%
1.608370231.983
5,3%
30-341.250
51,2%
1.191
48,8%
1.3801.0492102.441
6,5%
35-391.656
51,3%
1.570
48,7%
1.2461.90612623.226
8,6%
40-441.735
51,9%
1.605
48,1%
9592.233161323.340
8,9%
45-491.678
51,4%
1.587
48,6%
6342.428421613.265
8,7%
50-541.354
50,9%
1.304
49,1%
3932.082511322.658
7,1%
55-591.113
49,0%
1.157
51,0%
2551.831100842.270
6,1%
60-64986
47,2%
1.105
52,8%
1911.671168612.091
5,6%
65-69848
47,4%
940
52,6%
1141.430211331.788
4,8%
70-74872
45,5%
1.046
54,5%
1111.371408281.918
5,1%
75-79681
45,1%
828
54,9%
87894515131.509
4,0%
80-84428
38,6%
680
61,4%
7149753731.108
3,0%
85-89199
35,0%
370
65,0%
431843411569
1,5%
90-9438
21,2%
141
78,8%
11271410179
0,5%
95-995
17,2%
24
82,8%
3125029
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale18.420
49,3%
18.954
50,7%
16.02918.0472.57472437.374
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza