Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesano Maderno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesano Maderno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Cesano Maderno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4975
51,4%
922
48,6%
1.8970001.897
5,0%
5-9999
52,4%
906
47,6%
1.9050001.905
5,0%
10-14897
50,4%
884
49,6%
1.7810001.781
4,7%
15-19909
52,2%
832
47,8%
1.7392001.741
4,6%
20-24935
52,4%
851
47,6%
1.71570011.786
4,7%
25-29982
49,2%
1.015
50,8%
1.628367021.997
5,3%
30-341.234
51,9%
1.143
48,1%
1.3619984142.377
6,3%
35-391.604
52,1%
1.472
47,9%
1.2141.8098453.076
8,1%
40-441.727
51,3%
1.639
48,7%
9692.260121253.366
8,9%
45-491.720
51,1%
1.644
48,9%
6782.475381733.364
8,8%
50-541.469
51,3%
1.393
48,7%
4312.228581452.862
7,5%
55-591.163
49,6%
1.184
50,4%
2671.873961112.347
6,2%
60-641.027
48,6%
1.084
51,4%
2021.694152632.111
5,6%
65-69886
46,8%
1.009
53,2%
1341.497226381.895
5,0%
70-74850
46,2%
991
53,8%
1051.352359251.841
4,8%
75-79731
44,4%
917
55,6%
911.006534171.648
4,3%
80-84468
40,2%
695
59,8%
6652956531.163
3,1%
85-89220
34,8%
413
65,2%
491943891633
1,7%
90-9446
23,1%
153
76,9%
16291540199
0,5%
95-995
16,7%
25
83,3%
3126030
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale18.848
49,6%
19.179
50,4%
16.25218.3842.62876338.027
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza