Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesano Maderno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesano Maderno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Cesano Maderno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4930
50,7%
903
49,3%
1.8330001.833
4,8%
5-91.022
53,3%
897
46,7%
1.9190001.919
5,0%
10-14948
51,1%
907
48,9%
1.8550001.855
4,8%
15-19906
50,8%
879
49,2%
1.7841001.785
4,6%
20-24933
53,4%
815
46,6%
1.70938011.748
4,6%
25-29996
49,2%
1.030
50,8%
1.679340162.026
5,3%
30-341.194
51,6%
1.122
48,4%
1.3988983172.316
6,0%
35-391.473
52,7%
1.324
47,3%
1.1951.5585392.797
7,3%
40-441.701
51,2%
1.624
48,8%
1.0402.146141253.325
8,7%
45-491.677
50,9%
1.617
49,1%
7722.320311713.294
8,6%
50-541.585
50,6%
1.547
49,4%
4942.398651753.132
8,2%
55-591.272
50,4%
1.254
49,6%
3261.965881472.526
6,6%
60-641.048
48,0%
1.136
52,0%
2351.716156772.184
5,7%
65-69948
46,5%
1.090
53,5%
1671.594234432.038
5,3%
70-74745
46,2%
868
53,8%
841.188307341.613
4,2%
75-79802
45,3%
970
54,7%
961.130524221.772
4,6%
80-84520
41,9%
720
58,1%
7458657191.240
3,2%
85-89253
35,5%
460
64,5%
492334310713
1,9%
90-9459
24,8%
179
75,2%
13421830238
0,6%
95-994
12,5%
28
87,5%
4127032
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale19.017
49,5%
19.374
50,5%
16.72618.1542.64586638.391
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza