Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesano Maderno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesano Maderno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Cesano Maderno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4816
52,8%
729
47,2%
1.5450001.545
4,0%
5-9966
50,4%
949
49,6%
1.9150001.915
4,9%
10-141.030
53,3%
901
46,7%
1.9310001.931
5,0%
15-19972
52,2%
890
47,8%
1.8620001.862
4,8%
20-24978
51,5%
922
48,5%
1.86831011.900
4,9%
25-291.021
51,9%
947
48,1%
1.765201021.968
5,0%
30-341.135
50,2%
1.126
49,8%
1.4967370282.261
5,8%
35-391.240
50,7%
1.208
49,3%
1.1511.2355572.448
6,3%
40-441.520
53,6%
1.316
46,4%
9341.781131082.836
7,3%
45-491.677
50,8%
1.621
49,2%
8322.247271923.298
8,5%
50-541.676
51,3%
1.591
48,7%
6182.361522363.267
8,4%
55-591.546
50,1%
1.541
49,9%
3852.368972373.087
7,9%
60-641.234
50,0%
1.234
50,0%
2351.9161381792.468
6,3%
65-69993
47,4%
1.100
52,6%
1891.600214902.093
5,4%
70-74879
45,6%
1.050
54,4%
1211.434326481.929
4,9%
75-79631
43,8%
809
56,2%
55970386291.440
3,7%
80-84635
43,3%
832
56,7%
66778603201.467
3,8%
85-89316
37,5%
526
62,5%
472795106842
2,2%
90-94115
32,8%
236
67,2%
25772490351
0,9%
95-9916
23,5%
52
76,5%
2660068
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale19.396
49,8%
19.587
50,2%
17.04218.0212.6871.23338.983
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza