Tuttitalia.it

Popolazione Cremona 2001-2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Cremona dal 2001 al 2023. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Cremona

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dic70.944----
200231 dic70.849-95-0,13%--
200331 dic71.458+609+0,86%32.5992,17
200431 dic71.533+75+0,10%32.8142,16
200531 dic71.313-220-0,31%32.9372,15
200631 dic70.883-430-0,60%32.9972,13
200731 dic71.998+1.115+1,57%33.5412,13
200831 dic72.267+269+0,37%33.7332,12
200931 dic72.248-19-0,03%33.8592,11
201031 dic72.147-101-0,14%33.8692,11
2011 (¹)8 ott71.998-149-0,21%33.9392,10
2011 (²)9 ott69.589-2.409-3,35%--
2011 (³)31 dic69.675-2.472-3,43%33.9942,03
201231 dic72.137+2.462+3,53%33.9692,10
201331 dic71.184-953-1,32%33.5512,10
201431 dic71.657+473+0,66%33.6312,11
201531 dic71.901+244+0,34%33.6822,11
201631 dic71.924+23+0,03%33.5982,11
201731 dic72.077+153+0,21%33.6302,11
2018*31 dic72.274+197+0,27%33.7192,09
2019*31 dic72.399+125+0,17%33.932,782,08
2020*31 dic71.223-1.176-1,62%33.9002,06
2021*31 dic70.841-382-0,54%33.7512,06
2022*31 dic70.845+4+0,01%33.8592,05
2023*31 dic70.675-170-0,24%33.9832,04
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferisce al confronto con i dati del 31/12/2010
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente a Cremona al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 69.589 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 71.998. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 2.409 unità (-3,35%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Cremona espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Cremona e della regione Lombardia.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Cremona

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Cremona

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio
demografico
NasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gen - 31 dic519-844--325
20031 gen - 31 dic534+15903+59-369
20041 gen - 31 dic554+20786-117-232
20051 gen - 31 dic570+16837+51-267
20061 gen - 31 dic520-50841+4-321
20071 gen - 31 dic576+56866+25-290
20081 gen - 31 dic563-13834-32-271
20091 gen - 31 dic552-11828-6-276
20101 gen - 31 dic583+31836+8-253
2011 (¹)1 gen - 8 ott441-142584-252-143
2011 (²)9 ott - 31 dic134-307194-390-60
2011 (³)1 gen - 31 dic575-8778-58-203
20121 gen - 31 dic587+12879+101-292
20131 gen - 31 dic558-29781-98-223
20141 gen - 31 dic564+6790+9-226
20151 gen - 31 dic545-19771-19-226
20161 gen - 31 dic478-67853+82-375
20171 gen - 31 dic525+47812-41-287
2018*1 gen - 31 dic548+23807-5-259
2019*1 gen - 31 dic469-79851+44-382
2020*1 gen - 31 dic474+51.254+403-780
2021*1 gen - 31 dic483+9908-346-425
2022*1 gen - 31 dic451-32935+27-484
2023*1 gen - 31 dic415-36849-86-434
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Cremona negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Cremona

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
gen-dic
IscrittiCancellatiSaldo
Migratorio
con
l'estero
Saldo
Migratorio
totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
20021.335494251.5104173+453+230
20031.3521.0279201.73250539+977+978
20041.476638691.64785144+553+307
20051.5334881141.82053215+435+47
20061.5375462311.91650457+496-109
20071.6471.6661571.74170254+1.596+1.405
20081.5901.0081571.737127351+881+540
20091.426634841.552108227+526+257
20101.5446541751.647103471+551+152
2011 (¹)1.1594362061.36468375+368-6
2011 (²)478167444281996+148+146
2011 (³)1.6376032501.79287471+516+140
20121.5844922.7961.825132161+360+2.754
20131.6384702821.4381471.535+323-730
20141.5993997221.356130535+269+699
20151.5094384231.306173421+265+470
20161.7625162431.405183535+333+398
20171.6407472191.494189483+558+440
2018*1.7797462431.439170297+576+862
2019*1.9395411071.671157274+384+485
2020*1.591405491.506141449+264-51
2021*1.867481471.800192298+289+105
2022*1.786627-1.776201-+426+436
2023*1.901724-1.791187-+537+647
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gen al 31 dic). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza