Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.402
51,3%
1.331
48,7%
2.7330002.733
3,8%
5-91.384
51,4%
1.310
48,6%
2.6940002.694
3,8%
10-141.315
50,8%
1.272
49,2%
2.5870002.587
3,6%
15-191.310
50,8%
1.268
49,2%
2.56612002.578
3,6%
20-241.483
49,5%
1.515
50,5%
2.800197012.998
4,2%
25-292.230
51,5%
2.102
48,5%
3.327995194.332
6,1%
30-342.835
52,6%
2.557
47,4%
2.7862.5279705.392
7,5%
35-393.008
51,9%
2.789
48,1%
1.9593.627231885.797
8,1%
40-442.781
50,1%
2.768
49,9%
1.2193.994542825.549
7,8%
45-492.423
49,9%
2.433
50,1%
7673.715992754.856
6,8%
50-542.213
49,4%
2.270
50,6%
5423.5441532444.483
6,3%
55-592.456
48,7%
2.582
51,3%
4824.0882592095.038
7,0%
60-642.159
45,5%
2.591
54,5%
4483.5815891324.750
6,6%
65-692.156
44,0%
2.749
56,0%
4613.4478781194.905
6,9%
70-741.684
39,7%
2.555
60,3%
4122.5321.217784.239
5,9%
75-791.376
36,0%
2.448
64,0%
4301.7791.561543.824
5,3%
80-84929
30,7%
2.093
69,3%
3631.0151.603413.022
4,2%
85-89255
25,4%
749
74,6%
12622764471.004
1,4%
90-94124
19,9%
500
80,1%
72824691624
0,9%
95-9918
15,5%
98
84,5%
235871116
0,2%
100+0
0,0%
12
100,0%
606012
0,0%
Totale33.541
46,9%
37.992
53,1%
26.80335.3677.6521.71171.533
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza