Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.424
54,1%
1.209
45,9%
2.6330002.633
3,7%
5-91.381
50,5%
1.354
49,5%
2.7350002.735
3,9%
10-141.370
51,0%
1.315
49,0%
2.6850002.685
3,8%
15-191.393
50,7%
1.353
49,3%
2.73214002.746
3,9%
20-241.418
49,4%
1.453
50,6%
2.686184012.871
4,1%
25-291.958
51,5%
1.845
48,5%
2.938857173.803
5,4%
30-342.555
51,3%
2.429
48,7%
2.7182.2084544.984
7,0%
35-392.894
52,3%
2.637
47,7%
1.9703.365221745.531
7,8%
40-442.904
50,1%
2.890
49,9%
1.4444.002373115.794
8,2%
45-492.508
50,1%
2.501
49,9%
8543.732773465.009
7,1%
50-542.164
48,3%
2.318
51,7%
5473.5261532564.482
6,3%
55-592.457
49,7%
2.489
50,3%
5243.9482452294.946
7,0%
60-642.047
45,8%
2.418
54,2%
4083.4624431524.465
6,3%
65-692.224
44,5%
2.778
55,5%
4473.5618481465.002
7,1%
70-741.690
40,3%
2.507
59,7%
3992.5761.133894.197
5,9%
75-791.412
36,8%
2.425
63,2%
4181.8911.470583.837
5,4%
80-84951
31,8%
2.040
68,2%
3221.0851.549352.991
4,2%
85-89379
27,2%
1.012
72,8%
164340874131.391
2,0%
90-94120
19,0%
511
81,0%
76834711631
0,9%
95-9924
18,2%
108
81,8%
1351131132
0,2%
100+2
11,1%
16
88,9%
5013018
0,0%
Totale33.275
46,9%
37.608
53,1%
26.71834.8397.4531.87370.883
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza