Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.473
53,6%
1.274
46,4%
2.7470002.747
3,8%
5-91.418
50,6%
1.385
49,4%
2.8030002.803
3,9%
10-141.451
51,6%
1.360
48,4%
2.8110002.811
3,9%
15-191.416
51,2%
1.352
48,8%
2.75315002.768
3,8%
20-241.560
50,3%
1.541
49,7%
2.894206103.101
4,3%
25-291.998
51,8%
1.856
48,2%
2.9648790113.854
5,4%
30-342.533
51,1%
2.421
48,9%
2.6682.2282564.954
6,9%
35-392.953
52,0%
2.726
48,0%
2.0763.405191795.679
7,9%
40-442.943
50,2%
2.916
49,8%
1.4714.039423075.859
8,1%
45-492.604
50,2%
2.580
49,8%
9373.820713565.184
7,2%
50-542.218
48,5%
2.358
51,5%
5933.5421492924.576
6,4%
55-592.327
48,8%
2.441
51,2%
5443.7442332474.768
6,6%
60-642.135
46,9%
2.418
53,1%
3843.5644251804.553
6,3%
65-692.201
44,2%
2.776
55,8%
4443.5718241384.977
6,9%
70-741.772
41,7%
2.477
58,3%
4122.6491.097914.249
5,9%
75-791.409
37,3%
2.371
62,7%
3831.8991.431673.780
5,3%
80-84961
32,0%
2.046
68,0%
3251.0881.560343.007
4,2%
85-89426
26,6%
1.174
73,4%
1923851.005181.600
2,2%
90-94112
19,9%
452
80,1%
70734201564
0,8%
95-9924
16,6%
121
83,4%
1581211145
0,2%
100+4
21,1%
15
78,9%
6013019
0,0%
Totale33.938
47,1%
38.060
52,9%
27.49235.1157.4131.97871.998
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza