Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.446
53,2%
1.273
46,8%
2.7190002.719
3,8%
5-91.435
51,3%
1.364
48,7%
2.7990002.799
3,9%
10-141.467
51,0%
1.407
49,0%
2.8740002.874
4,0%
15-191.477
51,7%
1.378
48,3%
2.84015002.855
4,0%
20-241.620
50,6%
1.584
49,4%
2.982221103.204
4,4%
25-291.936
51,5%
1.826
48,5%
2.915838183.762
5,2%
30-342.469
51,3%
2.344
48,7%
2.6032.1622464.813
6,7%
35-392.823
51,2%
2.690
48,8%
2.0823.227221825.513
7,6%
40-443.039
50,7%
2.959
49,3%
1.5204.130353135.998
8,3%
45-492.643
50,0%
2.639
50,0%
9993.848663695.282
7,3%
50-542.317
48,9%
2.425
51,1%
6393.6261503274.742
6,6%
55-592.191
47,6%
2.411
52,4%
5223.5972272564.602
6,4%
60-642.272
47,8%
2.483
52,2%
4103.7933611914.755
6,6%
65-692.091
44,3%
2.629
55,7%
4213.3747931324.720
6,5%
70-741.866
42,2%
2.555
57,8%
4132.8131.0931024.421
6,1%
75-791.420
37,9%
2.329
62,1%
3761.9271.377693.749
5,2%
80-84977
32,6%
2.022
67,4%
3111.1011.552352.999
4,1%
85-89470
26,1%
1.329
73,9%
2124431.125191.799
2,5%
90-94110
23,1%
367
76,9%
60723441477
0,7%
95-9920
12,2%
144
87,8%
1671410164
0,2%
100+4
20,0%
16
80,0%
4016020
0,0%
Totale34.093
47,2%
38.174
52,8%
27.71735.1947.3062.05072.267
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza