Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.497
52,5%
1.355
47,5%
2.8520002.852
4,0%
5-91.467
52,0%
1.353
48,0%
2.8200002.820
3,9%
10-141.484
52,5%
1.341
47,5%
2.8250002.825
3,9%
15-191.561
51,3%
1.481
48,7%
3.0384003.042
4,2%
20-241.580
49,5%
1.610
50,5%
3.033155023.190
4,5%
25-291.804
50,6%
1.764
49,4%
2.789772163.568
5,0%
30-341.925
50,1%
1.916
49,9%
2.1451.6731223.841
5,4%
35-392.281
49,6%
2.317
50,4%
1.9452.54711954.598
6,4%
40-442.736
50,4%
2.697
49,6%
1.7663.354262875.433
7,6%
45-492.950
50,3%
2.917
49,7%
1.4343.959474275.867
8,2%
50-542.637
48,3%
2.827
51,7%
9713.9311024605.464
7,6%
55-592.312
48,2%
2.481
51,8%
6403.5881793864.793
6,7%
60-642.064
47,6%
2.276
52,4%
4563.3302822724.340
6,1%
65-692.204
46,7%
2.519
53,3%
4043.5974982244.723
6,6%
70-741.794
42,5%
2.428
57,5%
3672.7929401234.222
5,9%
75-791.668
41,1%
2.391
58,9%
3582.3441.261964.059
5,7%
80-841.057
35,3%
1.935
64,7%
2551.2771.402582.992
4,2%
85-89591
29,6%
1.405
70,4%
1865751.213221.996
2,8%
90-94203
22,6%
695
77,4%
8915764111898
1,3%
95-9917
16,5%
86
83,5%
138793103
0,1%
100+4
12,9%
27
87,1%
1426031
0,0%
Totale33.836
47,2%
37.821
52,8%
28.38734.0676.7092.49471.657
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza