Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.496
52,7%
1.343
47,3%
2.8390002.839
3,9%
5-91.488
51,9%
1.380
48,1%
2.8680002.868
4,0%
10-141.478
52,8%
1.323
47,2%
2.8010002.801
3,9%
15-191.580
51,2%
1.508
48,8%
3.0862003.088
4,3%
20-241.594
50,1%
1.590
49,9%
3.062122003.184
4,4%
25-291.806
50,2%
1.793
49,8%
2.8637201153.599
5,0%
30-341.947
50,5%
1.908
49,5%
2.1491.6833203.855
5,4%
35-392.189
49,6%
2.220
50,4%
1.8582.43991034.409
6,1%
40-442.669
50,0%
2.665
50,0%
1.7763.270192695.334
7,4%
45-492.958
50,5%
2.903
49,5%
1.4513.925494365.861
8,2%
50-542.706
48,2%
2.908
51,8%
1.0434.012914685.614
7,8%
55-592.399
49,1%
2.490
50,9%
7033.5841714314.889
6,8%
60-642.034
47,1%
2.285
52,9%
4383.3092792934.319
6,0%
65-692.326
47,3%
2.596
52,7%
4303.7555052324.922
6,8%
70-741.681
42,4%
2.285
57,6%
3342.6568451313.966
5,5%
75-791.706
41,3%
2.427
58,7%
3712.3941.2601084.133
5,7%
80-841.126
36,9%
1.925
63,1%
2591.3941.334643.051
4,2%
85-89609
29,7%
1.439
70,3%
1816181.226232.048
2,8%
90-94228
24,3%
709
75,7%
9017066512937
1,3%
95-9924
15,1%
135
84,9%
19121253159
0,2%
100+3
12,0%
22
88,0%
1222025
0,0%
Totale34.047
47,4%
37.854
52,6%
28.62234.0676.6042.60871.901
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza