Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.380
51,1%
1.318
48,9%
2.6980002.698
3,7%
5-91.523
52,0%
1.405
48,0%
2.9280002.928
4,1%
10-141.480
52,7%
1.326
47,3%
2.8060002.806
3,9%
15-191.583
52,3%
1.441
47,7%
3.0213003.024
4,2%
20-241.863
54,2%
1.576
45,8%
3.35485003.439
4,8%
25-291.892
51,2%
1.800
48,8%
3.1465350113.692
5,1%
30-341.975
50,9%
1.903
49,1%
2.5121.3174453.878
5,4%
35-392.102
50,8%
2.036
49,2%
2.0451.98091044.138
5,7%
40-442.491
49,4%
2.547
50,6%
1.9582.819192425.038
7,0%
45-492.875
50,2%
2.850
49,8%
1.8003.450494265.725
7,9%
50-542.878
49,3%
2.965
50,7%
1.3923.858845095.843
8,1%
55-592.483
48,6%
2.626
51,4%
9783.4921534865.109
7,1%
60-642.075
46,7%
2.370
53,3%
6323.1862613664.445
6,2%
65-692.141
47,2%
2.397
52,8%
5583.3044292474.538
6,3%
70-741.868
44,7%
2.307
55,3%
3892.8827291754.175
5,8%
75-791.709
41,1%
2.453
58,9%
3892.4591.2011134.162
5,8%
80-841.204
37,8%
1.979
62,2%
3211.4721.328623.183
4,4%
85-89635
31,1%
1.406
68,9%
1746271.203372.041
2,8%
90-94249
25,5%
729
74,5%
881956878978
1,4%
95-9938
17,4%
180
82,6%
18171785218
0,3%
100+3
15,8%
16
84,2%
2215019
0,0%
Totale34.447
47,8%
37.630
52,2%
31.20931.6836.3492.83672.077
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza