Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.379
51,8%
1.282
48,2%
2.6610002.661
3,7%
5-91.487
51,6%
1.394
48,4%
2.8810002.881
4,0%
10-141.493
52,2%
1.365
47,8%
2.8580002.858
4,0%
15-191.589
53,4%
1.384
46,6%
2.9676002.973
4,1%
20-242.016
55,6%
1.611
44,4%
3.517110003.627
5,0%
25-292.036
52,7%
1.829
47,3%
3.2166380113.865
5,3%
30-342.015
52,4%
1.827
47,6%
2.2561.5325493.842
5,3%
35-392.015
50,3%
1.989
49,7%
1.7492.13251184.004
5,5%
40-442.448
50,1%
2.436
49,9%
1.6732.973162224.884
6,8%
45-492.759
49,7%
2.787
50,3%
1.5743.505464215.546
7,7%
50-542.948
49,6%
3.001
50,4%
1.2434.052855695.949
8,2%
55-592.521
48,5%
2.674
51,5%
8263.6731645325.195
7,2%
60-642.154
47,0%
2.429
53,0%
5483.3492664204.583
6,3%
65-692.041
46,4%
2.355
53,6%
4253.2664242814.396
6,1%
70-742.008
45,7%
2.387
54,3%
3553.1536971904.395
6,1%
75-791.660
41,7%
2.324
58,3%
3322.3501.1831193.984
5,5%
80-841.253
38,3%
2.018
61,7%
2931.5861.324683.271
4,5%
85-89675
31,7%
1.452
68,3%
1926771.216422.127
2,9%
90-94260
26,4%
725
73,6%
821947009985
1,4%
95-9942
18,0%
191
82,0%
18211913233
0,3%
100+4
26,7%
11
73,3%
2112015
0,0%
Totale34.803
48,2%
37.471
51,8%
29.66833.2186.3343.05472.274
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza