Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.271
50,4%
1.252
49,6%
2.5230002.523
3,6%
5-91.451
51,5%
1.369
48,5%
2.8200002.820
4,0%
10-141.544
52,2%
1.416
47,8%
2.9600002.960
4,2%
15-191.574
54,2%
1.331
45,8%
2.9032002.905
4,1%
20-241.866
54,0%
1.591
46,0%
3.38471023.457
4,9%
25-292.069
54,4%
1.731
45,6%
3.350442083.800
5,4%
30-342.050
51,6%
1.922
48,4%
2.6201.3085393.972
5,6%
35-391.971
51,3%
1.871
48,7%
1.7102.014101083.842
5,4%
40-442.145
50,3%
2.116
49,7%
1.5492.502121984.261
6,0%
45-492.613
50,0%
2.612
50,0%
1.6253.184383785.225
7,4%
50-542.796
49,3%
2.870
50,7%
1.3373.672855725.666
8,0%
55-592.799
48,9%
2.927
51,1%
1.0703.9071416085.726
8,1%
60-642.323
48,2%
2.499
51,8%
6583.3942595114.822
6,8%
65-691.928
46,1%
2.255
53,9%
3983.0583963314.183
5,9%
70-742.031
46,8%
2.309
53,2%
3713.0686762254.340
6,1%
75-791.519
41,4%
2.147
58,6%
2952.2271.0031413.666
5,2%
80-841.300
39,1%
2.026
60,9%
2671.6261.349843.326
4,7%
85-89699
33,5%
1.388
66,5%
1827441.112492.087
2,9%
90-94239
24,5%
737
75,5%
971896837976
1,4%
95-9952
20,2%
206
79,8%
25322001258
0,4%
100+3
11,5%
23
88,5%
3122026
0,0%
Totale34.243
48,3%
36.598
51,7%
30.14731.4415.9913.26270.841
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza