Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lodi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lodi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Lodi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4896
53,1%
791
46,9%
1.6870001.687
3,8%
5-9981
51,7%
915
48,3%
1.8960001.896
4,2%
10-141.069
52,6%
964
47,4%
2.0330002.033
4,5%
15-191.040
51,5%
978
48,5%
2.0171002.018
4,5%
20-241.138
53,5%
990
46,5%
2.07155022.128
4,7%
25-291.167
49,8%
1.176
50,2%
2.084258012.343
5,2%
30-341.244
49,4%
1.272
50,6%
1.6638300232.516
5,6%
35-391.333
51,7%
1.243
48,3%
1.1401.3667632.576
5,7%
40-441.465
49,8%
1.475
50,2%
9461.84581412.940
6,6%
45-491.780
50,3%
1.760
49,7%
9782.346191973.540
7,9%
50-541.828
48,7%
1.929
51,3%
8132.581613023.757
8,4%
55-591.697
48,8%
1.779
51,2%
5702.516952953.476
7,8%
60-641.456
48,0%
1.580
52,0%
3352.3121532363.036
6,8%
65-691.161
45,9%
1.371
54,1%
2201.8962471692.532
5,6%
70-741.212
46,6%
1.388
53,4%
1881.8504441182.600
5,8%
75-79868
42,3%
1.185
57,7%
1461.259584642.053
4,6%
80-84710
37,7%
1.173
62,3%
154923770361.883
4,2%
85-89373
32,7%
766
67,3%
96373658121.139
2,5%
90-94146
27,7%
381
72,3%
511083608527
1,2%
95-9916
13,2%
105
86,8%
1361011121
0,3%
100+1
7,1%
13
92,9%
3011014
0,0%
Totale21.581
48,2%
23.234
51,8%
19.10420.5253.5181.66844.815
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Lodi 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Lodi con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Lodi il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Lodi interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Lodi il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza