Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lodi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lodi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Lodi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4871
53,4%
759
46,6%
1.6300001.630
3,6%
5-9940
50,4%
926
49,6%
1.8660001.866
4,2%
10-141.103
53,3%
967
46,7%
2.0700002.070
4,6%
15-191.024
51,0%
984
49,0%
2.0062002.008
4,5%
20-241.120
53,3%
980
46,7%
2.05344032.100
4,7%
25-291.194
51,4%
1.128
48,6%
2.092228022.322
5,2%
30-341.250
49,0%
1.302
51,0%
1.7667651202.552
5,7%
35-391.311
51,7%
1.225
48,3%
1.1731.3003602.536
5,7%
40-441.447
50,8%
1.403
49,2%
9371.766111362.850
6,4%
45-491.735
50,0%
1.735
50,0%
9662.298171893.470
7,8%
50-541.800
48,6%
1.903
51,4%
8512.506463003.703
8,3%
55-591.761
49,5%
1.799
50,5%
5922.5571073043.560
8,0%
60-641.497
48,2%
1.610
51,8%
3912.3181432553.107
6,9%
65-691.183
46,0%
1.388
54,0%
2161.9172481902.571
5,7%
70-741.178
46,5%
1.356
53,5%
1981.8134131102.534
5,7%
75-79912
43,1%
1.203
56,9%
1381.324572812.115
4,7%
80-84735
38,5%
1.173
61,5%
155925790381.908
4,3%
85-89373
33,3%
746
66,7%
96386625121.119
2,5%
90-94139
25,7%
402
74,3%
511053814541
1,2%
95-9921
15,2%
117
84,8%
15111111138
0,3%
100+0
0,0%
16
100,0%
3012116
0,0%
Totale21.594
48,3%
23.122
51,7%
19.26520.2653.4801.70644.716
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Lodi 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Lodi con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Lodi il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Lodi interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Lodi il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza