Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Abbiategrasso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Abbiategrasso (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Abbiategrasso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4724
51,5%
681
48,5%
1.4050001.405
4,3%
5-9862
51,4%
814
48,6%
1.6760001.676
5,1%
10-14855
50,3%
845
49,7%
1.7000001.700
5,2%
15-19811
54,2%
686
45,8%
1.4970001.497
4,6%
20-24727
52,5%
659
47,5%
1.35135001.386
4,2%
25-29807
49,8%
815
50,2%
1.402217031.622
5,0%
30-34905
50,5%
888
49,5%
1.1835881211.793
5,5%
35-391.038
51,0%
999
49,0%
9771.0154412.037
6,2%
40-441.314
51,4%
1.243
48,6%
9321.514111002.557
7,8%
45-491.366
49,1%
1.415
50,9%
7121.849241962.781
8,5%
50-541.396
49,3%
1.436
50,7%
5791.978372382.832
8,7%
55-591.155
50,7%
1.125
49,3%
3471.692741672.280
7,0%
60-64931
48,9%
972
51,1%
2261.4551091131.903
5,8%
65-69810
44,7%
1.001
55,3%
1641.334225881.811
5,5%
70-74723
45,3%
872
54,7%
991.147279701.595
4,9%
75-79716
43,7%
923
56,3%
981.005496401.639
5,0%
80-84485
40,8%
703
59,2%
72567520291.188
3,6%
85-89225
32,9%
459
67,1%
462184164684
2,1%
90-9459
21,1%
221
78,9%
27482050280
0,9%
95-998
12,3%
57
87,7%
2458165
0,2%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale15.919
48,6%
16.818
51,4%
14.49514.6662.4651.11132.737
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza