Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Parabiago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Parabiago (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Parabiago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4579
49,8%
584
50,2%
1.1630001.163
4,6%
5-9537
50,4%
529
49,6%
1.0660001.066
4,2%
10-14506
49,4%
519
50,6%
1.0250001.025
4,1%
15-19559
52,0%
515
48,0%
1.0695001.074
4,3%
20-24654
52,7%
588
47,3%
1.17468001.242
4,9%
25-29796
52,5%
721
47,5%
1.171345011.517
6,0%
30-341.072
52,4%
974
47,6%
1.0899353192.046
8,1%
35-391.124
52,0%
1.036
48,0%
6811.42710422.160
8,6%
40-441.151
53,0%
1.021
47,0%
3691.72616612.172
8,6%
45-49942
49,8%
949
50,2%
1891.60924691.891
7,5%
50-54843
48,5%
895
51,5%
1671.47651441.738
6,9%
55-59887
49,6%
900
50,4%
1351.51184571.787
7,1%
60-64694
47,2%
776
52,8%
761.241121321.470
5,8%
65-69723
48,2%
778
51,8%
881.178215201.501
6,0%
70-74563
45,3%
680
54,7%
87848298101.243
4,9%
75-79397
38,2%
643
61,8%
7556839161.040
4,1%
80-84216
33,4%
430
66,6%
502373581646
2,6%
85-8965
25,5%
190
74,5%
20621730255
1,0%
90-9422
16,8%
109
83,2%
13151030131
0,5%
95-996
18,2%
27
81,8%
0231033
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale12.336
48,9%
12.867
51,1%
9.70813.2531.88036225.203
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza