Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Parabiago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Parabiago (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Parabiago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4729
50,9%
704
49,1%
1.4330001.433
5,2%
5-9678
51,7%
633
48,3%
1.3110001.311
4,7%
10-14603
49,9%
605
50,1%
1.2080001.208
4,4%
15-19573
48,4%
610
51,6%
1.1830001.183
4,3%
20-24597
51,5%
562
48,5%
1.14217001.159
4,2%
25-29699
49,8%
706
50,2%
1.201203011.405
5,1%
30-34906
51,4%
858
48,6%
1.062697051.764
6,4%
35-391.161
52,5%
1.052
47,5%
9771.2053282.213
8,0%
40-441.172
50,7%
1.140
49,3%
8141.41210762.312
8,4%
45-491.207
52,4%
1.095
47,6%
5651.603171172.302
8,3%
50-541.020
49,8%
1.028
50,2%
3421.553431102.048
7,4%
55-59875
46,9%
990
53,1%
2291.48667831.865
6,7%
60-64802
48,7%
846
51,3%
1681.328106461.648
6,0%
65-69807
49,4%
828
50,6%
1261.303162441.635
5,9%
70-74588
44,9%
723
55,1%
77948261251.311
4,7%
75-79555
44,7%
688
55,3%
60798372131.243
4,5%
80-84327
38,3%
526
61,7%
623874004853
3,1%
85-89152
27,9%
393
72,1%
431533472545
2,0%
90-9441
21,5%
150
78,5%
16311440191
0,7%
95-996
22,2%
21
77,8%
2421027
0,1%
100+0
0,0%
9
100,0%
10809
0,0%
Totale13.498
48,8%
14.167
51,2%
12.02213.1281.96155427.665
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza