Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Parabiago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Parabiago (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Parabiago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4658
51,1%
629
48,9%
1.2870001.287
4,6%
5-9715
50,6%
697
49,4%
1.4120001.412
5,1%
10-14652
51,4%
616
48,6%
1.2680001.268
4,6%
15-19597
50,4%
587
49,6%
1.1840001.184
4,3%
20-24611
50,2%
606
49,8%
1.20611001.217
4,4%
25-29655
51,7%
613
48,3%
1.140126021.268
4,6%
30-34768
48,8%
805
51,2%
1.0185420131.573
5,6%
35-39976
50,4%
962
49,6%
8791.0161421.938
7,0%
40-441.264
53,0%
1.122
47,0%
8961.39711822.386
8,6%
45-491.166
51,6%
1.093
48,4%
6621.433241402.259
8,1%
50-541.156
50,7%
1.123
49,3%
4481.649291532.279
8,2%
55-59960
49,5%
979
50,5%
2791.486581161.939
7,0%
60-64816
47,0%
919
53,0%
1851.38295731.735
6,2%
65-69808
48,6%
856
51,4%
1451.310162471.664
6,0%
70-74668
47,8%
730
52,2%
921.041234311.398
5,0%
75-79558
44,5%
697
55,5%
70807362161.255
4,5%
80-84368
39,8%
557
60,2%
494644048925
3,3%
85-89185
32,5%
385
67,5%
411873384570
2,0%
90-9449
20,6%
189
79,4%
13371880238
0,9%
95-996
14,6%
35
85,4%
4235041
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale13.636
49,0%
14.206
51,0%
12.27912.8901.94672727.842
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza