Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pontoglio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pontoglio (BS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Pontoglio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4181
52,5%
164
47,5%
345000345
5,4%
5-9182
53,5%
158
46,5%
340000340
5,3%
10-14167
51,9%
155
48,1%
322000322
5,0%
15-19161
48,6%
170
51,4%
328300331
5,2%
20-24219
53,4%
191
46,6%
3525800410
6,4%
25-29248
53,1%
219
46,9%
28418210467
7,3%
30-34302
52,5%
273
47,5%
18438821575
9,0%
35-39305
53,7%
263
46,3%
9046477568
8,9%
40-44274
54,3%
231
45,7%
64425511505
7,9%
45-49224
56,9%
170
43,1%
29349124394
6,2%
50-54199
47,5%
220
52,5%
30371135419
6,5%
55-59197
49,9%
198
50,1%
28315475395
6,2%
60-64188
48,0%
204
52,0%
28308524392
6,1%
65-69164
49,8%
165
50,2%
39223670329
5,1%
70-74109
42,4%
148
57,6%
32145791257
4,0%
75-7954
29,0%
132
71,0%
2183802186
2,9%
80-8435
36,5%
61
63,5%
64446096
1,5%
85-8911
25,0%
33
75,0%
3932044
0,7%
90-945
26,3%
14
73,7%
3214019
0,3%
95-991
16,7%
5
83,3%
30306
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale3.226
50,4%
3.174
49,6%
2.5313.369460406.400
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza