Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Seregno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Seregno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Seregno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4881
51,7%
824
48,3%
1.7050001.705
4,3%
5-9821
51,0%
790
49,0%
1.6110001.611
4,1%
10-14832
48,8%
873
51,2%
1.7050001.705
4,3%
15-19930
50,4%
914
49,6%
1.8413001.844
4,7%
20-241.078
51,1%
1.033
48,9%
2.04268102.111
5,4%
25-291.333
49,0%
1.386
51,0%
2.100613152.719
6,9%
30-341.613
51,3%
1.534
48,7%
1.5661.5622173.147
8,0%
35-391.698
50,1%
1.692
49,9%
9332.38012653.390
8,6%
40-441.587
51,0%
1.522
49,0%
5362.45920943.109
7,9%
45-491.405
48,9%
1.471
51,1%
3442.39242982.876
7,3%
50-541.270
48,6%
1.345
51,4%
2482.23162742.615
6,7%
55-591.286
49,8%
1.295
50,2%
1832.193131742.581
6,6%
60-641.171
47,5%
1.296
52,5%
2101.974238452.467
6,3%
65-691.089
46,7%
1.244
53,3%
1961.750367202.333
5,9%
70-74896
44,1%
1.136
55,9%
2231.266523202.032
5,2%
75-79561
39,0%
877
61,0%
14073555491.438
3,7%
80-84293
31,1%
650
68,9%
993405004943
2,4%
85-8984
23,6%
272
76,4%
51672380356
0,9%
90-9437
18,6%
162
81,4%
22251520199
0,5%
95-995
11,9%
37
88,1%
2535042
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale18.870
48,1%
20.357
51,9%
15.75820.0632.88152539.227
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza