Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Seregno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Seregno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Seregno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4984
51,5%
928
48,5%
1.9120001.912
4,6%
5-9928
51,6%
871
48,4%
1.7990001.799
4,3%
10-14884
49,9%
887
50,1%
1.7710001.771
4,2%
15-19899
49,8%
908
50,2%
1.8034001.807
4,3%
20-241.033
51,5%
973
48,5%
1.94858002.006
4,8%
25-291.282
50,8%
1.241
49,2%
2.077444022.523
6,0%
30-341.727
51,8%
1.605
48,2%
1.8201.4883213.332
8,0%
35-391.767
50,6%
1.722
49,4%
1.2872.1424563.489
8,4%
40-441.820
50,3%
1.797
49,7%
8442.643211093.617
8,7%
45-491.623
51,5%
1.528
48,5%
5222.454381373.151
7,5%
50-541.398
48,5%
1.486
51,5%
3612.339671172.884
6,9%
55-591.309
49,0%
1.365
51,0%
2382.247102872.674
6,4%
60-641.165
48,2%
1.250
51,8%
1741.974197702.415
5,8%
65-691.144
45,7%
1.362
54,3%
1931.896370472.506
6,0%
70-741.027
47,3%
1.146
52,7%
1881.490478172.173
5,2%
75-79711
40,2%
1.059
59,8%
190955610151.770
4,2%
80-84385
34,6%
728
65,4%
10744555291.113
2,7%
85-89138
24,7%
421
75,3%
711223633559
1,3%
90-9440
20,8%
152
79,2%
30201420192
0,5%
95-999
20,5%
35
79,5%
6731044
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale20.273
48,6%
21.469
51,4%
17.34320.7282.98169041.742
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza