Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Seregno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Seregno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Seregno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.075
51,6%
1.007
48,4%
2.0820002.082
4,9%
5-9967
51,6%
908
48,4%
1.8750001.875
4,4%
10-14960
51,7%
896
48,3%
1.8560001.856
4,3%
15-19898
49,8%
904
50,2%
1.8002001.802
4,2%
20-24996
49,9%
999
50,1%
1.94550001.995
4,7%
25-291.197
49,8%
1.205
50,2%
1.953446212.402
5,6%
30-341.624
51,3%
1.543
48,7%
1.7751.3623273.167
7,4%
35-391.892
52,3%
1.726
47,7%
1.4272.1256603.618
8,4%
40-441.813
49,3%
1.865
50,7%
9742.566131253.678
8,6%
45-491.771
50,9%
1.711
49,1%
6482.644361543.482
8,1%
50-541.446
49,7%
1.464
50,3%
4112.313541322.910
6,8%
55-591.301
47,9%
1.416
52,1%
2762.2041231142.717
6,3%
60-641.244
48,2%
1.339
51,8%
2022.109199732.583
6,0%
65-691.077
46,8%
1.222
53,2%
1801.773295512.299
5,4%
70-741.044
45,2%
1.267
54,8%
1811.584513332.311
5,4%
75-79803
43,1%
1.058
56,9%
1961.074573181.861
4,3%
80-84436
36,1%
773
63,9%
11849059291.209
2,8%
85-89181
25,4%
533
74,6%
871844403714
1,7%
90-9437
21,3%
137
78,7%
31221210174
0,4%
95-9914
19,2%
59
80,8%
9559073
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
226010
0,0%
Totale20.778
48,5%
22.040
51,5%
18.02820.9553.03580042.818
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza