Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Seregno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Seregno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Seregno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.077
50,9%
1.038
49,1%
2.1150002.115
4,9%
5-9977
50,3%
964
49,7%
1.9410001.941
4,5%
10-14954
52,6%
859
47,4%
1.8130001.813
4,2%
15-19914
50,3%
903
49,7%
1.8161001.817
4,2%
20-24940
48,4%
1.004
51,6%
1.89648001.944
4,5%
25-291.169
49,2%
1.207
50,8%
1.972402022.376
5,5%
30-341.492
51,1%
1.427
48,9%
1.7061.1952162.919
6,8%
35-391.835
50,7%
1.781
49,3%
1.5042.02611753.616
8,4%
40-441.749
49,8%
1.760
50,2%
1.0792.304101163.509
8,2%
45-491.818
49,7%
1.843
50,3%
7822.659261943.661
8,5%
50-541.518
49,8%
1.531
50,2%
4932.343631503.049
7,1%
55-591.347
48,5%
1.432
51,5%
3312.1921221342.779
6,5%
60-641.240
47,2%
1.386
52,8%
2432.107184922.626
6,1%
65-691.024
46,4%
1.183
53,6%
1641.703272682.207
5,1%
70-741.055
45,2%
1.280
54,8%
1791.652466382.335
5,4%
75-79838
44,2%
1.057
55,8%
1821.123575151.895
4,4%
80-84500
37,0%
853
63,0%
14658561391.353
3,1%
85-89185
25,6%
537
74,4%
841834496722
1,7%
90-9459
22,8%
200
77,2%
40431742259
0,6%
95-999
13,4%
58
86,6%
12550067
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
127010
0,0%
Totale20.702
48,1%
22.311
51,9%
18.49920.5733.02491743.013
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza