Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Seregno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Seregno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Seregno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.055
51,0%
1.015
49,0%
2.0700002.070
4,6%
5-91.120
50,5%
1.097
49,5%
2.2170002.217
5,0%
10-141.017
52,2%
931
47,8%
1.9480001.948
4,4%
15-19995
52,4%
905
47,6%
1.9000001.900
4,3%
20-24958
48,7%
1.011
51,3%
1.92940001.969
4,4%
25-291.042
48,1%
1.125
51,9%
1.884283002.167
4,9%
30-341.375
49,8%
1.388
50,2%
1.6871.0542202.763
6,2%
35-391.589
50,2%
1.576
49,8%
1.3991.6885733.165
7,1%
40-441.905
50,8%
1.843
49,2%
1.2772.323131353.748
8,4%
45-491.778
48,6%
1.877
51,4%
9772.456261963.655
8,2%
50-541.794
50,1%
1.785
49,9%
6772.628412333.579
8,0%
55-591.437
48,3%
1.541
51,7%
4472.281981522.978
6,7%
60-641.334
48,5%
1.417
51,5%
3082.1411771252.751
6,2%
65-691.234
47,3%
1.374
52,7%
2122.015285962.608
5,8%
70-74938
45,1%
1.142
54,9%
1521.507359622.080
4,7%
75-79948
43,9%
1.209
56,1%
1571.352621272.157
4,8%
80-84639
40,3%
946
59,7%
159797619101.585
3,5%
85-89293
33,2%
590
66,8%
892615285883
2,0%
90-9475
20,8%
286
79,2%
40502656361
0,8%
95-998
14,0%
49
86,0%
14637057
0,1%
100+0
0,0%
10
100,0%
208010
0,0%
Totale21.534
48,2%
23.117
51,8%
19.54520.8823.0841.14044.651
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza