Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Seregno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Seregno (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Seregno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4994
51,8%
925
48,2%
1.9190001.919
4,3%
5-91.101
50,6%
1.073
49,4%
2.1740002.174
4,8%
10-141.089
52,0%
1.006
48,0%
2.0950002.095
4,6%
15-191.016
53,0%
902
47,0%
1.9180001.918
4,2%
20-24978
49,6%
994
50,4%
1.93834001.972
4,4%
25-291.053
48,5%
1.119
51,5%
1.934236022.172
4,8%
30-341.336
50,3%
1.318
49,7%
1.7359000192.654
5,9%
35-391.544
49,3%
1.589
50,7%
1.4541.5934823.133
6,9%
40-441.794
50,5%
1.757
49,5%
1.2352.140121643.551
7,9%
45-491.813
49,6%
1.842
50,4%
1.0622.346252223.655
8,1%
50-541.832
49,0%
1.907
51,0%
7712.650492693.739
8,3%
55-591.595
50,2%
1.581
49,8%
5052.372862133.176
7,0%
60-641.347
47,3%
1.500
52,7%
3612.1891441532.847
6,3%
65-691.208
46,7%
1.376
53,3%
2451.9702671022.584
5,7%
70-741.020
46,1%
1.194
53,9%
1501.624362782.214
4,9%
75-79946
43,3%
1.238
56,7%
1531.401586442.184
4,8%
80-84711
42,9%
948
57,1%
14387163691.659
3,7%
85-89352
34,3%
675
65,7%
11035655291.027
2,3%
90-9491
25,1%
271
74,9%
41682503362
0,8%
95-9921
23,3%
69
76,7%
17964090
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
40206
0,0%
Totale21.841
48,4%
23.290
51,6%
19.96420.7593.0391.36945.131
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza