Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cantù per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cantù (CO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Cantù

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4949
50,0%
948
50,0%
1.8970001.897
4,9%
5-9917
53,0%
812
47,0%
1.7290001.729
4,5%
10-14857
50,5%
839
49,5%
1.6960001.696
4,4%
15-19970
52,5%
877
47,5%
1.8398001.847
4,8%
20-24990
51,9%
918
48,1%
1.789118011.908
5,0%
25-291.066
47,6%
1.173
52,4%
1.750483152.239
5,8%
30-341.551
52,7%
1.394
47,3%
1.5081.4111252.945
7,7%
35-391.706
53,6%
1.477
46,4%
1.0682.0358723.183
8,3%
40-441.689
51,6%
1.584
48,4%
6722.456331123.273
8,5%
45-491.472
50,4%
1.448
49,6%
4102.362291192.920
7,6%
50-541.259
49,0%
1.312
51,0%
2742.120661112.571
6,7%
55-591.187
47,8%
1.298
52,2%
2032.086116802.485
6,5%
60-641.035
48,1%
1.117
51,9%
1711.759170522.152
5,6%
65-691.011
47,2%
1.130
52,8%
1311.693281362.141
5,6%
70-74871
45,4%
1.047
54,6%
1321.341424211.918
5,0%
75-79629
39,9%
949
60,1%
10685261281.578
4,1%
80-84408
37,7%
673
62,3%
7749350291.081
2,8%
85-89176
29,4%
423
70,6%
331713932599
1,6%
90-9435
21,0%
132
79,0%
8271320167
0,4%
95-998
12,5%
56
87,5%
4258064
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
01405
0,0%
Totale18.786
48,9%
19.612
51,1%
15.49719.4182.83065338.398
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza