Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cantù per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cantù (CO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Cantù

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.001
51,7%
936
48,3%
1.9370001.937
5,0%
5-9897
50,6%
877
49,4%
1.7740001.774
4,6%
10-14892
51,7%
835
48,3%
1.7270001.727
4,5%
15-19902
50,9%
870
49,1%
1.7684001.772
4,6%
20-241.012
50,8%
980
49,2%
1.887105001.992
5,1%
25-291.095
49,1%
1.134
50,9%
1.750476032.229
5,8%
30-341.384
51,8%
1.290
48,2%
1.4601.1932192.674
6,9%
35-391.634
51,9%
1.516
48,1%
1.1961.87910653.150
8,1%
40-441.623
52,3%
1.483
47,7%
8092.159211173.106
8,0%
45-491.545
49,4%
1.580
50,6%
5332.403471423.125
8,1%
50-541.385
50,7%
1.349
49,3%
3552.194641212.734
7,1%
55-591.122
47,0%
1.266
53,0%
2321.9491051022.388
6,2%
60-641.142
47,4%
1.268
52,6%
1981.967155902.410
6,2%
65-69868
46,9%
983
53,1%
1381.441236361.851
4,8%
70-74951
45,9%
1.123
54,1%
1271.513404302.074
5,4%
75-79676
41,7%
944
58,3%
111935558161.620
4,2%
80-84442
37,3%
744
62,7%
9253455371.186
3,1%
85-89201
30,5%
458
69,5%
511904144659
1,7%
90-9466
27,3%
176
72,7%
10591730242
0,6%
95-997
12,1%
51
87,9%
2254058
0,1%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale18.845
48,7%
19.871
51,3%
16.15719.0032.80475238.716
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza