Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gallarate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gallarate (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Gallarate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.030
50,0%
1.030
50,0%
2.0600002.060
4,4%
5-9963
49,0%
1.004
51,0%
1.9670001.967
4,2%
10-14986
49,7%
999
50,3%
1.9850001.985
4,2%
15-191.015
49,8%
1.022
50,2%
2.0289002.037
4,3%
20-241.373
52,3%
1.250
47,7%
2.467155012.623
5,6%
25-291.843
51,7%
1.722
48,3%
2.6139411103.565
7,5%
30-342.106
51,7%
1.969
48,3%
1.8992.1334394.075
8,6%
35-392.101
51,9%
1.945
48,1%
1.0492.867191114.046
8,6%
40-441.593
48,2%
1.709
51,8%
5322.594471293.302
7,0%
45-491.586
48,8%
1.667
51,2%
3922.676431423.253
6,9%
50-541.518
48,0%
1.646
52,0%
2902.664971133.164
6,7%
55-591.461
46,8%
1.662
53,2%
2362.5911851113.123
6,6%
60-641.414
46,8%
1.609
53,2%
1982.438312753.023
6,4%
65-691.145
44,7%
1.414
55,3%
2041.866441482.559
5,4%
70-741.006
43,0%
1.333
57,0%
1871.490628342.339
5,0%
75-79681
37,4%
1.138
62,6%
170865764201.819
3,9%
80-84386
33,1%
780
66,9%
11740663851.166
2,5%
85-89163
24,6%
500
75,4%
631324662663
1,4%
90-9485
22,3%
296
77,7%
47592741381
0,8%
95-9913
17,6%
61
82,4%
10361074
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale22.468
47,6%
24.762
52,4%
18.51423.8893.98684147.230
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza