Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gallarate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gallarate (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Gallarate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.407
51,1%
1.347
48,9%
2.7540002.754
5,3%
5-91.200
50,3%
1.186
49,7%
2.3860002.386
4,6%
10-141.101
50,8%
1.067
49,2%
2.1680002.168
4,2%
15-191.108
50,1%
1.103
49,9%
2.2056002.211
4,3%
20-241.224
50,7%
1.191
49,3%
2.244171002.415
4,7%
25-291.509
50,9%
1.454
49,1%
2.296662052.963
5,7%
30-342.031
53,3%
1.778
46,7%
2.1161.6585303.809
7,4%
35-392.326
52,6%
2.100
47,4%
1.7752.534101074.426
8,6%
40-442.297
52,5%
2.078
47,5%
1.2302.944261754.375
8,5%
45-491.959
49,6%
1.994
50,4%
7972.864602323.953
7,6%
50-541.599
48,4%
1.705
51,6%
5362.503831823.304
6,4%
55-591.507
48,6%
1.597
51,4%
3492.4761151643.104
6,0%
60-641.496
45,6%
1.784
54,4%
2872.6242321373.280
6,3%
65-691.292
46,3%
1.498
53,7%
2272.133334962.790
5,4%
70-741.232
44,8%
1.518
55,2%
2211.871592662.750
5,3%
75-79846
41,3%
1.200
58,7%
1821.158672342.046
4,0%
80-84604
36,3%
1.060
63,7%
156683801241.664
3,2%
85-89259
28,3%
656
71,7%
7921361211915
1,8%
90-9459
18,6%
259
81,4%
29342532318
0,6%
95-9915
14,2%
91
85,8%
118870106
0,2%
100+3
21,4%
11
78,6%
419014
0,0%
Totale25.074
48,5%
26.677
51,5%
22.05224.5433.8911.26551.751
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza