Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gallarate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gallarate (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Gallarate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.316
50,9%
1.269
49,1%
2.5850002.585
5,1%
5-91.254
51,0%
1.205
49,0%
2.4590002.459
4,8%
10-141.088
49,5%
1.108
50,5%
2.1960002.196
4,3%
15-191.076
50,1%
1.071
49,9%
2.1407002.147
4,2%
20-241.198
50,1%
1.192
49,9%
2.238151012.390
4,7%
25-291.395
50,8%
1.353
49,2%
2.158582352.748
5,4%
30-341.762
51,6%
1.650
48,4%
1.9541.4301273.412
6,7%
35-392.152
52,0%
1.985
48,0%
1.7632.27710874.137
8,1%
40-442.292
53,0%
2.035
47,0%
1.3892.751121754.327
8,5%
45-492.108
50,9%
2.033
49,1%
9142.932492464.141
8,1%
50-541.602
48,1%
1.731
51,9%
5852.448892113.333
6,5%
55-591.471
47,6%
1.618
52,4%
3992.3931011963.089
6,1%
60-641.418
46,9%
1.607
53,1%
3002.3632151473.025
5,9%
65-691.309
45,3%
1.582
54,7%
2522.1753411232.891
5,7%
70-741.244
45,5%
1.491
54,5%
2071.906535872.735
5,4%
75-79897
41,8%
1.249
58,2%
1861.268652402.146
4,2%
80-84621
37,4%
1.041
62,6%
146729761261.662
3,3%
85-89310
30,3%
714
69,7%
103274634131.024
2,0%
90-9485
21,5%
310
78,5%
37562993395
0,8%
95-9913
12,6%
90
87,4%
65902103
0,2%
100+3
18,8%
13
81,3%
4012016
0,0%
Totale24.614
48,3%
26.347
51,7%
22.02123.7473.8041.38950.961
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza