Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gallarate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gallarate (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Gallarate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.356
52,9%
1.206
47,1%
2.5620002.562
4,8%
5-91.384
51,6%
1.299
48,4%
2.6830002.683
5,1%
10-141.156
49,0%
1.204
51,0%
2.3600002.360
4,5%
15-191.174
51,7%
1.096
48,3%
2.2691002.270
4,3%
20-241.192
49,0%
1.240
51,0%
2.321111002.432
4,6%
25-291.377
50,0%
1.378
50,0%
2.258492142.755
5,2%
30-341.681
51,5%
1.586
48,5%
1.9401.3025203.267
6,2%
35-392.168
53,5%
1.881
46,5%
1.8282.13312764.049
7,7%
40-442.342
52,1%
2.151
47,9%
1.5422.776111644.493
8,5%
45-492.249
51,9%
2.085
48,1%
1.0922.939512524.334
8,2%
50-541.843
48,7%
1.940
51,3%
6992.745792603.783
7,2%
55-591.549
48,2%
1.667
51,8%
4682.4241122123.216
6,1%
60-641.450
48,4%
1.546
51,6%
3182.3301811672.996
5,7%
65-691.402
44,7%
1.735
55,3%
2722.3813391453.137
5,9%
70-741.229
46,2%
1.434
53,8%
2101.920437962.663
5,0%
75-791.040
42,9%
1.386
57,1%
2061.462705532.426
4,6%
80-84641
37,4%
1.072
62,6%
143789754271.713
3,2%
85-89363
32,3%
760
67,7%
96342675101.123
2,1%
90-94111
22,4%
384
77,6%
50663745495
0,9%
95-9912
14,8%
69
85,2%
5472081
0,2%
100+0
0,0%
12
100,0%
2010012
0,0%
Totale25.719
48,7%
27.131
51,3%
23.32424.2173.8181.49152.850
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza