Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Pioltello 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Pioltello al 1° gennaio 2011. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Pioltello (MI)

Gli stranieri residenti a Pioltello al 1° gennaio 2011 sono 8.292 e rappresentano il 22,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Pioltello (MI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Pioltello (MI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Ecuador con il 13,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Perù (10,7%) e dalla Romania (9,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Pioltello 2011

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale5485551.10313,30%
PerùAmerica centro meridionale41746788410,66%
El SalvadorAmerica centro meridionale54671211,46%
BrasileAmerica centro meridionale4052921,11%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1117280,34%
CubaAmerica centro meridionale620260,31%
ColombiaAmerica centro meridionale1115260,31%
DominicaAmerica centro meridionale913220,27%
ArgentinaAmerica centro meridionale37100,12%
BoliviaAmerica centro meridionale5380,10%
VenezuelaAmerica centro meridionale3470,08%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2460,07%
Costa RicaAmerica centro meridionale2350,06%
CileAmerica centro meridionale4150,06%
UruguayAmerica centro meridionale3030,04%
CanadaAmerica settentrionale1120,02%
GuatemalaAmerica centro meridionale1120,02%
MessicoAmerica centro meridionale0220,02%
HondurasAmerica centro meridionale1010,01%
NicaraguaAmerica centro meridionale0110,01%
GuyanaAmerica centro meridionale1010,01%
Totale America1.1221.2332.35528,40%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea3943777719,30%
AlbaniaEuropa centro orientale3632386017,25%
BulgariaUnione Europea117992162,60%
TurchiaEuropa centro orientale89601491,80%
UcrainaEuropa centro orientale391001391,68%
MoldovaEuropa centro orientale45761211,46%
PoloniaUnione Europea1028380,46%
Federazione RussaEuropa centro orientale1319320,39%
SpagnaUnione Europea720270,33%
FranciaUnione Europea515200,24%
CroaziaEuropa centro orientale119200,24%
Regno UnitoUnione Europea710170,21%
GermaniaUnione Europea410140,17%
SvizzeraAltri paesi europei66120,14%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale56110,13%
MontenegroEuropa centro orientale55100,12%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale55100,12%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale3580,10%
BelgioUnione Europea1560,07%
PortogalloUnione Europea4150,06%
AustriaUnione Europea1340,05%
FinlandiaUnione Europea0330,04%
Paesi BassiUnione Europea1230,04%
SveziaUnione Europea0330,04%
GreciaUnione Europea1120,02%
LituaniaUnione Europea1120,02%
IrlandaUnione Europea0110,01%
LussemburgoUnione Europea1010,01%
UngheriaUnione Europea0110,01%
EstoniaUnione Europea0110,01%
LettoniaUnione Europea0110,01%
SloveniaUnione Europea1010,01%
SlovacchiaUnione Europea0110,01%
Totale Europa1.1391.1122.25127,15%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale5022347368,88%
BangladeshAsia centro meridionale2341303644,39%
FilippineAsia orientale1471843313,99%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale135872222,68%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale67751421,71%
IndiaAsia centro meridionale4523680,82%
SiriaAsia occidentale2014340,41%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale127190,23%
GiapponeAsia orientale212140,17%
ThailandiaAsia orientale0770,08%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale2460,07%
IndonesiaAsia orientale3360,07%
IsraeleAsia occidentale4260,07%
Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord)Asia orientale0440,05%
GiordaniaAsia occidentale0330,04%
IraqAsia occidentale1230,04%
VietnamAsia orientale1230,04%
GeorgiaAsia occidentale3030,04%
LaosAsia orientale2020,02%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,01%
BahreinAsia occidentale1010,01%
OmanAsia occidentale1010,01%
SingaporeAsia orientale0110,01%
UzbekistanAsia centro meridionale0110,01%
TurkmenistanAsia centro meridionale0110,01%
Totale Asia1.1837961.97923,87%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
EgittoAfrica settentrionale3952276227,50%
MaroccoAfrica settentrionale2201773974,79%
Costa d'AvorioAfrica occidentale99571561,88%
TunisiaAfrica settentrionale94421361,64%
SenegalAfrica occidentale4520650,78%
MauritiusAfrica orientale3820580,70%
NigeriaAfrica occidentale2529540,65%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale1615310,37%
AlgeriaAfrica settentrionale1713300,36%
CamerunAfrica centro meridionale1614300,36%
GuineaAfrica occidentale1113240,29%
GhanaAfrica occidentale95140,17%
TogoAfrica occidentale83110,13%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale7290,11%
MaliAfrica occidentale5490,11%
GambiaAfrica occidentale4480,10%
EritreaAfrica orientale4480,10%
EtiopiaAfrica orientale3360,07%
Sierra LeoneAfrica occidentale3360,07%
MauritaniaAfrica occidentale3250,06%
Capo VerdeAfrica occidentale3140,05%
SeychellesAfrica orientale1340,05%
SomaliaAfrica orientale1340,05%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale2130,04%
CiadAfrica centro meridionale0330,04%
NigerAfrica occidentale1230,04%
UgandaAfrica orientale2130,04%
LibiaAfrica settentrionale2020,02%
SudanAfrica settentrionale1010,01%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0110,01%
Totale Africa1.0356721.70720,59%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI4.4793.8138.292100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Pioltello per età e sesso al 1° gennaio 2011 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Pioltello 2011
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-446243389510,8%
5-93312986297,6%
10-143012335346,4%
15-192672134805,8%
20-242622675296,4%
25-293533857388,9%
30-346165351.15113,9%
35-396494831.13213,7%
40-446073931.00012,1%
45-493242635877,1%
50-541741483223,9%
55-5964661301,6%
60-643941801,0%
65-691027370,4%
70-74715220,3%
75-79910190,2%
80-842020,0%
85-892350,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale4.4793.8138.292100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza