Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pioltello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pioltello (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Pioltello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4945
50,9%
911
49,1%
1.8560001.856
5,5%
5-9896
51,3%
849
48,7%
1.7450001.745
5,1%
10-14874
52,0%
808
48,0%
1.6820001.682
5,0%
15-19887
52,2%
813
47,8%
1.6928001.700
5,0%
20-24942
52,1%
866
47,9%
1.676132001.808
5,3%
25-291.188
50,7%
1.157
49,3%
1.705635142.345
6,9%
30-341.588
52,2%
1.452
47,8%
1.3931.6096323.040
9,0%
35-391.747
53,8%
1.502
46,2%
9462.2259693.249
9,6%
40-441.500
51,8%
1.393
48,2%
5672.20925922.893
8,5%
45-491.246
50,4%
1.225
49,6%
3152.01548932.471
7,3%
50-541.121
50,1%
1.117
49,9%
2031.88473782.238
6,6%
55-591.097
50,2%
1.088
49,8%
1461.850130592.185
6,4%
60-64836
47,7%
915
52,3%
1121.409178521.751
5,2%
65-69823
46,8%
934
53,2%
921.364270311.757
5,2%
70-74618
46,4%
715
53,6%
73895352131.333
3,9%
75-79400
41,7%
560
58,3%
545073909960
2,8%
80-84195
34,5%
370
65,5%
252233125565
1,7%
85-8961
25,0%
183
75,0%
9611740244
0,7%
90-9423
21,3%
85
78,7%
216900108
0,3%
95-9910
34,5%
19
65,5%
0425029
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
02316
0,0%
Totale16.999
50,0%
16.966
50,0%
14.29317.0482.08653833.965
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza