Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pioltello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pioltello (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Pioltello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4995
52,3%
908
47,7%
1.9030001.903
5,5%
5-9928
50,4%
913
49,6%
1.8410001.841
5,3%
10-14895
52,7%
804
47,3%
1.6990001.699
4,9%
15-19927
52,1%
853
47,9%
1.7773001.780
5,2%
20-24882
51,1%
844
48,9%
1.594131101.726
5,0%
25-291.157
51,5%
1.088
48,5%
1.632609042.245
6,5%
30-341.443
51,6%
1.355
48,4%
1.3771.3917232.798
8,1%
35-391.770
53,8%
1.522
46,2%
1.0642.14110773.292
9,5%
40-441.623
51,9%
1.503
48,1%
6922.292221203.126
9,1%
45-491.363
52,0%
1.258
48,0%
4222.08231862.621
7,6%
50-541.156
49,9%
1.160
50,1%
2571.88779932.316
6,7%
55-591.060
50,2%
1.051
49,8%
1681.774111582.111
6,1%
60-64887
49,1%
920
50,9%
1241.451168641.807
5,2%
65-69805
45,8%
954
54,2%
991.362267311.759
5,1%
70-74656
47,0%
739
53,0%
79960338181.395
4,0%
75-79430
42,5%
581
57,5%
58582360111.011
2,9%
80-84237
37,4%
396
62,6%
342513417633
1,8%
85-8975
24,2%
235
75,8%
15852091310
0,9%
90-9418
21,7%
65
78,3%
21566083
0,2%
95-9913
37,1%
22
62,9%
1628035
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
03115
0,0%
Totale17.321
50,2%
17.175
49,8%
14.83817.0252.03959434.496
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza