Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pioltello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pioltello (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Pioltello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.053
52,6%
949
47,4%
2.0020002.002
5,7%
5-91.000
52,7%
898
47,3%
1.8980001.898
5,4%
10-14971
51,6%
911
48,4%
1.8820001.882
5,4%
15-19947
52,6%
853
47,4%
1.8000001.800
5,1%
20-24981
52,5%
889
47,5%
1.743125111.870
5,3%
25-29966
49,9%
970
50,1%
1.427505041.936
5,5%
30-341.279
51,3%
1.212
48,7%
1.3101.1601202.491
7,1%
35-391.487
50,8%
1.441
49,2%
1.1171.7519512.928
8,4%
40-441.678
52,3%
1.529
47,7%
9192.158111193.207
9,1%
45-491.481
51,4%
1.401
48,6%
6242.087291422.882
8,2%
50-541.203
49,6%
1.222
50,4%
3731.89955982.425
6,9%
55-591.015
49,3%
1.045
50,7%
2141.65196992.060
5,9%
60-64969
49,1%
1.003
50,9%
1581.599140751.972
5,6%
65-69778
47,5%
861
52,5%
1081.238226671.639
4,7%
70-74702
44,1%
890
55,9%
1071.122337261.592
4,5%
75-79536
46,0%
630
54,0%
65726360151.166
3,3%
80-84303
38,5%
483
61,5%
483573738786
2,2%
85-89129
33,5%
256
66,5%
231282295385
1,1%
90-9423
18,9%
99
81,1%
521960122
0,3%
95-995
31,3%
11
68,8%
0214016
0,0%
100+0
0,0%
5
100,0%
01405
0,0%
Totale17.506
49,9%
17.558
50,1%
15.82316.5301.98173035.064
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza