Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pioltello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pioltello (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Pioltello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.028
51,3%
977
48,7%
2.0050002.005
5,4%
5-91.104
53,6%
956
46,4%
2.0600002.060
5,6%
10-14983
50,4%
969
49,6%
1.9520001.952
5,3%
15-191.033
53,5%
898
46,5%
1.9301001.931
5,2%
20-241.058
53,4%
922
46,6%
1.89288001.980
5,4%
25-291.050
51,3%
995
48,7%
1.555485232.045
5,5%
30-341.245
52,2%
1.138
47,8%
1.2081.1604112.383
6,5%
35-391.472
51,2%
1.402
48,8%
8651.9476562.874
7,8%
40-441.650
51,7%
1.541
48,3%
7332.35115923.191
8,6%
45-491.710
52,7%
1.536
47,3%
5662.481271723.246
8,8%
50-541.348
50,0%
1.346
50,0%
3302.164431572.694
7,3%
55-591.186
50,6%
1.160
49,4%
2301.927881012.346
6,4%
60-64934
48,4%
995
51,6%
1151.601123901.929
5,2%
65-69888
47,7%
972
52,3%
981.452238721.860
5,0%
70-74690
45,3%
833
54,7%
781.103289531.523
4,1%
75-79584
43,5%
758
56,5%
66864391211.342
3,6%
80-84363
41,2%
519
58,8%
4544238312882
2,4%
85-89163
34,3%
312
65,7%
261592873475
1,3%
90-9447
28,0%
121
72,0%
7401210168
0,5%
95-993
13,0%
20
87,0%
2120023
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale18.540
50,2%
18.372
49,8%
15.76318.2662.04084336.912
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza