Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Laveno-Mombello 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Laveno-Mombello al 1° gennaio 2012. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Laveno-Mombello (VA)

Gli stranieri residenti a Laveno-Mombello al 1° gennaio 2012 sono 729 e rappresentano l'8,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Laveno-Mombello (VA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Laveno-Mombello (VA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 19,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (10,3%) e dalla Germania (9,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Laveno-Mombello 2012

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea21547510,29%
GermaniaUnione Europea4027679,19%
AlbaniaEuropa centro orientale3330638,64%
PoloniaUnione Europea821293,98%
Regno UnitoUnione Europea1312253,43%
UcrainaEuropa centro orientale619253,43%
BelgioUnione Europea1012223,02%
FranciaUnione Europea1011212,88%
Paesi BassiUnione Europea126182,47%
TurchiaEuropa centro orientale93121,65%
DanimarcaUnione Europea56111,51%
SpagnaUnione Europea37101,37%
IrlandaUnione Europea6391,23%
Federazione RussaEuropa centro orientale5491,23%
MoldovaEuropa centro orientale1781,10%
AustriaUnione Europea1670,96%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale3360,82%
BulgariaUnione Europea2350,69%
UngheriaUnione Europea1340,55%
SvizzeraAltri paesi europei2240,55%
GreciaUnione Europea2130,41%
LussemburgoUnione Europea1120,27%
PortogalloUnione Europea0220,27%
Repubblica CecaUnione Europea1120,27%
SveziaUnione Europea1120,27%
EstoniaUnione Europea0220,27%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010,14%
Totale Europa19724744460,91%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale815914019,20%
TunisiaAfrica settentrionale127192,61%
SenegalAfrica occidentale4260,82%
MauritiusAfrica orientale3250,69%
GhanaAfrica occidentale2130,41%
SomaliaAfrica orientale1010,14%
EgittoAfrica settentrionale1010,14%
ZambiaAfrica orientale0110,14%
Totale Africa1047217624,14%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale84121,65%
BrasileAmerica centro meridionale47111,51%
EcuadorAmerica centro meridionale2681,10%
ColombiaAmerica centro meridionale0550,69%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1450,69%
CubaAmerica centro meridionale0330,41%
ArgentinaAmerica centro meridionale1120,27%
CileAmerica centro meridionale0220,27%
VenezuelaAmerica centro meridionale0220,27%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0110,14%
NicaraguaAmerica centro meridionale0110,14%
Costa RicaAmerica centro meridionale0110,14%
CanadaAmerica settentrionale1010,14%
Totale America1737547,41%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1115263,57%
FilippineAsia orientale1011212,88%
IndonesiaAsia orientale1120,27%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,14%
Myanmar (ex Birmania)Asia orientale0110,14%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1010,14%
ThailandiaAsia orientale1010,14%
Totale Asia2429537,27%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
Nuova ZelandaOceania0110,14%
AustraliaOceania0110,14%
Totale Oceania0220,27%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI342387729100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Laveno-Mombello per età e sesso al 1° gennaio 2012 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Laveno-Mombello 2012
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42720476,4%
5-92517425,8%
10-141824425,8%
15-192114354,8%
20-241718354,8%
25-292434588,0%
30-3433467910,8%
35-3936498511,7%
40-4433488111,1%
45-493629658,9%
50-541526415,6%
55-591616324,4%
60-64712192,6%
65-6979162,2%
70-74813212,9%
75-79128202,7%
80-844040,5%
85-891340,5%
90-942130,4%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale342387729100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza