Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Busto Arsizio 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Busto Arsizio al 1° gennaio 2010. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Busto Arsizio (VA)

Gli stranieri residenti a Busto Arsizio al 1° gennaio 2010 sono 6.112 e rappresentano il 7,5% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Busto Arsizio (VA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Busto Arsizio (VA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 19,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Ecuador (11,5%) e dal Marocco (10,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Busto Arsizio 2010

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale6435421.18519,39%
RomaniaUnione Europea2812475288,64%
UcrainaEuropa centro orientale361421782,91%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale5540951,55%
BulgariaUnione Europea3536711,16%
MoldovaEuropa centro orientale1641570,93%
PoloniaUnione Europea746530,87%
Federazione RussaEuropa centro orientale929380,62%
SpagnaUnione Europea526310,51%
FranciaUnione Europea523280,46%
GermaniaUnione Europea138210,34%
TurchiaEuropa centro orientale99180,29%
Regno UnitoUnione Europea68140,23%
CroaziaEuropa centro orientale46100,16%
SvizzeraAltri paesi europei5490,15%
Paesi BassiUnione Europea3580,13%
UngheriaUnione Europea2570,11%
BielorussiaEuropa centro orientale1670,11%
LituaniaUnione Europea2350,08%
FinlandiaUnione Europea1450,08%
KosovoEuropa centro orientale4040,07%
AustriaUnione Europea1230,05%
Repubblica CecaUnione Europea1230,05%
DanimarcaUnione Europea1230,05%
BelgioUnione Europea0220,03%
SveziaUnione Europea1120,03%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1120,03%
PortogalloUnione Europea1120,03%
SlovacchiaUnione Europea1120,03%
EstoniaUnione Europea0220,03%
LettoniaUnione Europea0220,03%
CiproUnione Europea0110,02%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0110,02%
MontenegroEuropa centro orientale1010,02%
NorvegiaAltri paesi europei1010,02%
Totale Europa1.1511.2482.39939,25%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale36925562410,21%
TunisiaAfrica settentrionale2281013295,38%
EgittoAfrica settentrionale5733901,47%
Costa d'AvorioAfrica occidentale4230721,18%
NigeriaAfrica occidentale2545701,15%
SenegalAfrica occidentale4522671,10%
GhanaAfrica occidentale3023530,87%
AlgeriaAfrica settentrionale3410440,72%
AngolaAfrica centro meridionale1616320,52%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale77140,23%
EritreaAfrica orientale95140,23%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale49130,21%
TogoAfrica occidentale93120,20%
MauritiusAfrica orientale55100,16%
KenyaAfrica orientale4370,11%
Sierra LeoneAfrica occidentale4370,11%
SomaliaAfrica orientale2460,10%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale4150,08%
Capo VerdeAfrica occidentale2350,08%
EtiopiaAfrica orientale2350,08%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale1230,05%
SudanAfrica settentrionale2020,03%
CiadAfrica centro meridionale1010,02%
Guinea BissauAfrica occidentale0110,02%
LiberiaAfrica occidentale1010,02%
SeychellesAfrica orientale1010,02%
Totale Africa9045841.48824,35%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale30040470411,52%
PerùAmerica centro meridionale1922664587,49%
El SalvadorAmerica centro meridionale2552771,26%
BrasileAmerica centro meridionale2052721,18%
CubaAmerica centro meridionale417210,34%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale415190,31%
ArgentinaAmerica centro meridionale712190,31%
ColombiaAmerica centro meridionale312150,25%
VenezuelaAmerica centro meridionale310130,21%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale66120,20%
BoliviaAmerica centro meridionale64100,16%
CileAmerica centro meridionale1560,10%
NicaraguaAmerica centro meridionale1230,05%
UruguayAmerica centro meridionale0220,03%
CanadaAmerica settentrionale0220,03%
MessicoAmerica centro meridionale1010,02%
Totale America5738611.43423,46%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale112781903,11%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale86911772,90%
PakistanAsia centro meridionale102551572,57%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale4548931,52%
FilippineAsia orientale2852801,31%
IndiaAsia centro meridionale1613290,47%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale108180,29%
GiapponeAsia orientale0770,11%
ThailandiaAsia orientale1450,08%
SiriaAsia occidentale1230,05%
MalaysiaAsia orientale1120,03%
KazakhstanAsia centro meridionale1010,02%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,02%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,02%
IndonesiaAsia orientale0110,02%
LibanoAsia occidentale1010,02%
MongoliaAsia orientale0110,02%
Totale Asia40536276712,55%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi1212240,39%
Totale Apolidi1212240,39%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI3.0453.0676.112100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Busto Arsizio per età e sesso al 1° gennaio 2010 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Busto Arsizio 2010
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43272776049,9%
5-92282284567,5%
10-141621813435,6%
15-191701473175,2%
20-242202364567,5%
25-2930135265310,7%
30-3446642989514,6%
35-3938536474912,3%
40-4433829162910,3%
45-492072314387,2%
50-541061472534,1%
55-5958821402,3%
60-643348811,3%
65-692222440,7%
70-741418320,5%
75-7968140,2%
80-841450,1%
85-891120,0%
90-940000,0%
95-990110,0%
100+0000,0%
Totale3.0453.0676.112100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza