Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Busto Arsizio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Busto Arsizio (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Busto Arsizio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.731
51,6%
1.622
48,4%
3.3530003.353
4,4%
5-91.582
50,5%
1.552
49,5%
3.1340003.134
4,1%
10-141.731
51,9%
1.602
48,1%
3.3330003.333
4,4%
15-191.748
50,5%
1.713
49,5%
3.45011003.461
4,6%
20-241.856
50,4%
1.825
49,6%
3.452229003.681
4,9%
25-292.656
50,8%
2.576
49,2%
3.8681.357165.232
6,9%
30-343.047
50,1%
3.038
49,9%
2.6173.41610426.085
8,0%
35-393.388
51,2%
3.234
48,8%
1.5234.918401416.622
8,7%
40-442.759
49,6%
2.802
50,4%
7964.537341945.561
7,3%
45-492.512
49,2%
2.592
50,8%
5164.326731895.104
6,7%
50-542.540
49,4%
2.605
50,6%
4304.3751521885.145
6,8%
55-592.328
47,9%
2.533
52,1%
3424.1382581234.861
6,4%
60-642.487
48,0%
2.699
52,0%
3634.2155061025.186
6,8%
65-692.045
45,4%
2.461
54,6%
2873.362786714.506
5,9%
70-741.719
42,8%
2.296
57,2%
3132.5951.068394.015
5,3%
75-791.203
38,4%
1.932
61,6%
2531.5971.258273.135
4,1%
80-84620
33,4%
1.235
66,6%
1586831.00771.855
2,4%
85-89302
30,7%
683
69,3%
882376591985
1,3%
90-94106
21,6%
384
78,4%
44543902490
0,6%
95-999
7,8%
106
92,2%
941020115
0,2%
100+0
0,0%
10
100,0%
703010
0,0%
Totale36.369
47,9%
39.500
52,1%
28.33640.0546.3471.13275.869
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza